VERDI DI RABBIA – FLASH MOB DEL 7 GIUGNO 2014

Il 7 Giugno 2014, studenti, genitori ed amici del Liceo musicale sono scesi in piazza in difesa della cultura musicale.

Scopri qui tutti i dettagli della nostra battaglia a salvaguardia del Liceo Musicale.

Una protesta … in musica – TGR, servizio di Vera Paggi

Conservatorio, note di protesta - TGR, servizio di Vera Paggi

TESTIMONIANZE - OPINIONI SUL LICEO MUSICALE GIUSEPPE VERDI

In quale altra scuola che non sia dentro il Conservatorio ogni classe ha un pianoforte? Dal primo giorno di  prima superiore i ragazzi attorno a quei pianoforti si sono riconosciuti come affini nell’amore per la musica, si sono misurati con allegra competitività, hanno improvvisato con quella dissacrante audacia propria dei giovani quando stanno fra di loro.
In pochi giorni sono arrivati a conoscersi, grazie anche a quei pianoforti, come nessun altro gruppo di studenti  può fare. I pianisti hanno offerto consulenze improvvisate a chi doveva affrontare piano complementare, e quelle lezioncine di due minuti hanno tanto valore, non solo didattico (ma anche quello!) ma soprattutto per la loro crescita come compagni responsabili e collaborativi e come musicisti che donano musica agli altri, perché se piace a te tutti devono poterla apprezzare. E hanno potuto essere valutati e riconosciuti per quello che sanno fare, per quanto migliorano giorno dopo giorno, per il loro coraggio o anche per la loro umiltà nel chiedere, farsi consigliare, far nottata su un pezzo che un  compagno ti chiede di eseguire per accompagnarlo durante un esame.
In quelle aule, e solo in quelle, risuona in ogni istante libero una nota gioiosa che è la voce dei loro giorni di scuola: toglier loro questa voce sarebbe una perdita per tutti.

Roberta
Genitore Liceo Musicale del Conservatorio G.Verdi di Milano

 

Come residente nel Comune di Milano vorrei portare la mia personale esperienza alla vostra attenzione. Premettendo che sono d’accordo con la richiesta degli studenti del liceo musicale di poter seguire le lezione in alcune delle aule della scuola secondaria Corridoni, posso garantire come mamma di due bambini iscritti da 6 anni in un istituto internazionale a Milano, che il contatto dei bambini con tutte le fasce d’età all’interno dello stesso istituto è fonte continua di esperienze nuove ed interessanti. I bambini dell’Istituto partono da un’età di 3 anni (scuola materna) per arrivare agli studenti del Liceo (18 anni) passando da elementari e medie. Tutti coinvolti nel sostegno e nella condivisione dello stesso statuto educativo. Tutti vicini per condividere lezioni tra grandi e piccoli. Tutti insieme per raccogliere fondi per iniziative benefiche di grande impatto. Una condivisione completa di numerose esperienze e nazionalità. Forse sarebbe meglio permettere una fusione maggiore tra esperienze differenti per ritrovare lo spirito giusto nell’affrontare sfide così impegnative come quella che adesso è chiamata ad affrontare il nostro Liceo Musicale! Vi ringrazio per l’attenzione.

Sonia Mossini
cittadina Milanese

 

Sono una ex studentessa del conservatorio. Ho frequentato medie annesse e liceo artistico musicale. Quello che mi ricordo e' solo bellezza e condivisione, tanta! Mi è sempre sembrato di essere in un luogo  eletto, una bolla privilegiata in cui condividere esperienze, linguaggio, vita con altre persone della mia stessa ' specie'. Si correva tanto, si studiava anche di più, ma ciò che ci caratterizzava era la voglia e l'entusiasmo di fare musica. Da insegnante di musica ritengo di poter affermare che anche i docenti delle materie curriculari erano speciali: insegnare ai ragazzi dello conservatorio voleva dire condividere le loro corse, i loro successi, le loro difficoltà amarli e capirli a fondo in tutto quello che facevano. Se potessi tornerei indietro anche subito! Ciao a tutti gli studenti di ieri, di oggi e di doman!

Barbara Biondi
insegnante di Musica, ex studentessa Del Liceo Musicale

 

Sono un'ex allieva del Liceo Musicale del Conservatorio. E sono assolutamente convinta che se la musica sotto forma di insegnamento e di riflessione è divenuta la mia professione lo devo ai (magnifici) 4 anni trascorsi in quel liceo: in quelle aule così vicine a quelle nelle quali si faceva strumento, e così vicine a Sala Puccini e soprattutto a Sala Verdi dove negli intervalli (e in qualche "bigiata" collettiva) ci infilavamo per andare ad ascoltare le prove della (allora) Orchestra Rai, e così vicine alla meravigliosa biblioteca, dove il Sapere era lì, a sole due scalinate sotto al mio banco. Non è vero che un luogo vale un altro e che tanto c'è internet che ti collega al mondo. C'è il luogo "dell'appartenenza" nel quale riconoscersi per scelta e vocazione. E questo, per chi alla musica davvero crede, è solo in via Conservatorio 12.

Nicoletta Sguben
ex allieva del Liceo Musicale del Conservatorio G.Verdi di Milano
docente di musica presso la scuola media statale a indirizzo musicale "Claudio Monteverdi" di Milano
critico musicale di "la Repubblica" e "Amadeus"

 

 

 

Buongiorno, io ho frequentato medie a liceo all'interno del Conservatorio. Ai miei tempi c'era la possibiità di frequentare le scuole fuori e fare solo musica all'interno, ma per chi pensava di vivere con la musica e per essa, la scelta non si poneva: non era neanche pensabile fare un liceo esterno. La musica per chi fa Conservatorio non è un passatempo pomeridiano, è il centro attorno al quale ruota tutto il resto. Frequentare il liceo internamente dava e dà la possibilità di vivere nella musica. Spero e auguro agli allievi di oggi che venga loro concesso di continuare a vivere quell'unicità che io e tanti come me, abbiamo vissuto sotto la direzione del Maestro Abbado.

 

Alice Mari
ex allieva del Liceo Musicale del Conservatorio G.Verdi di Milan
o

 

 

 

In primis ci tengo a congratularmi con tutto il lavoro svolto con passione ed impegno dalla "Associazione Amici del Liceo Musicale del Conservatorio G.Verdi di Milano"; senza il loro "movimento" i nostri figli verrebbero catapultati fuori dal Conservatorio senza nemmeno avere modo di replicare, anche se in effetti questo non doveva assolutamente succedere poiché il loro scopo principale avrebbe dovuto essere solo quello di studiare con tranquillità e non pensare a dove saranno mandati come pacco postale. E' una vergogna essere arrivati a questi livelli quando noi genitori eravamo tranquilli di aver scelto per loro una scuola che li aiutasse anche nel loro studio di Conservatorio senza dover correre da una scuola all'altra con i loro tempi "strettissimi".

Lucia Stoico

Genitore Liceo Musicale del Conservatorio G.Verdi di Milano

inviato ai giornali di Milano per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi del LIceo Musicale
scaricalo qui

COMUNICATO STAMPA

30 Maggio 2014

Il volantino con Giuseppe Verdi, distribuito alla cittadinanza di Milano
scaricalo qui

VOLANTINO

7 Giugno 2014

La lettera del LIceo Musicale inviata al Sindaco di Milano ed alla sua Giunta.
Scaricala qui

LETTERA AL SINDACO

1 Giugno 2014

La lettera inviata a Napolitano e Renzi per sensibilizzarli sul problema del Liceo
Scaricala qui

LETTERA AI PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA E DEL CONSIGLIO

6 Giugno 2014

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE (e RISPOSTA) per salvaguardare il nostro Liceo
Scaricala qui

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

16 Luglio 2014